Finalmente riesco a pubblicare questa fantastica ricetta.....ho preparato questa torta già 3 volte ma immancabilmente viene tagliata prima che io possa fotografarne il risultato....e ogni volta è un successone......
Oggi che è domenica vi coccolo (e mi coccolo) con questa delizia......qualcuno vuole un bocciolo?????
![]() |
Tovaglietta Green Gate |
Ingredienti:
Per la torta:
350 gr. di farina
150 ml. di latte
3 cucchiai di olio di semi
1 panetto di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero "Italia Zuccheri"
un pizzico di sale
Per la crema:
150 gr. di zucchero "Italia Zuccheri"
150 gr. di burro
Procedimento:
In una ciotola unite il latte precedentemente intiepidito con il lievito sbriciolata e scioglietelo. Unite l'olio, lo zucchero e i tuorli e mescolate con la frusta elettrica. Aggiungete la farina e un pizzico di sale e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto plastico ed elastico. Infarinate il tavolo e stendete l'impasto con l'aiuto di un mattarello dandogli la forma di un rettangolo non troppo sottile.
ù
Per la farcitura lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero formando una crema. Stendete la crema ottenuta in modo uniforme sulla pasta e arrotolarla a se stessa formando un lungo cilindro. Tagliate dei tronchetti di 3-4 cm. sistemateli sulla tortiera precedentemente foderata da carta forno distanziati tra loro e lascaite lievitare per un'ora circa coperti con un canovaccio.
Una volta che le rose saranno ben lievitate cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti, poi abbassate il forno a 180° e continuate la cottura per altri 20 minuti.Se le rose dovessero scurirsi troppo copritele con la carta stagnola.
![]() |
Tovaglietta Green Gate |
Bellissima la torta, immagino molto buona e soffice. Hai spiegato anche molto bene passo per passo, bravissima!
RispondiEliminafavolosa la torta! i passaggi spiegati in modo dettagliato! congratulazioni! questa ricetta mi è servita x la scuola e vi dico che la mia profe mi ha dato un bel 10! :D grazie mille e congratulazioni :D
EliminaHo sentito parlare varie volte della torta di rose, ma non la pensavo così facile... proverò!!!
RispondiEliminaGrazie delle spiegazioni e Buona domenica.
ciao , ieri ho fatto questa torta deliziosa , forse l'ho fatta lievitare un po' meno del previsto e il latte non era al punto giusto la forma era quella ma come prima volta la teglia non era della grandezza giusta e il composto e' scivolato ai lati.Penso che andra' meglio la prossima volta comunque per me ci vuole un pochino di zucchero in piu'.
EliminaQuesta torta la trovo semrpe bellissima!!! Chissà che soffice e golosa la tua! Baci e buona domenica :-)
RispondiEliminabuona anche con nutella.....
RispondiEliminaBellissima torta e buona!!!!! complimenti!!!!!
RispondiEliminaChe bella, io l'ho fatta ma il risultato non è stato dei migliori!! proverò la tua ricetta!!
RispondiEliminamamma mia Stefy io e' da un po' che non la faccio e mi fai venire voglia!!! la tua e' perfetta!!!
RispondiEliminaun bacio
Ciao!
RispondiEliminaE' bellissima, mi viene voglia di mangiarla! Complimenti!
Da oggi ti seguiamo anche noi!!!
hai ragione questa torta è una delizia per gli occhi ed il palato!!!!! bravissima :-)
RispondiEliminastra buona!
RispondiEliminaè una di quelle torte che non smetteresti mai di mangiare,complimenti ottima davvero ^_^
RispondiEliminaE' bellissima, davvero complimenti.
RispondiEliminaIo mi riprometto di farla da molto tempo e poi, chissà perchè, rimando sempre.
Mi sa che questa volta mi hai ispirata definitivamente :o)
brava bella e di sicuro gustosa
RispondiEliminaCiao..ti ho scoperta grazie ad un blog che seguo e da oggi ti seguo volentieri. Complimenti per il bellissimo blog e per le ricette ^_*
RispondiEliminaA presto
Cinzia
http://ledeliziedifiorellina84.blogspot.it/
Io adoro la torta delle rose, è bellissima e buonissima, un dolce davvero speciale! Mi ispira molto la farcitura al burro, io di solito ci metto crema o marmellata, proverò!! :) Un bacino
RispondiEliminaè la ricetta che cercavo...grazie :-)
RispondiElimina