Questa volta mi sono voluta stupire da sola....nel senso che ero molto titubante all'idea di utilizzare il burro salato nelle preparazioni dolci fino a chè non l'ho provato.....da lì è stato un vero amore.....e da lì ho iniziato a sperimentare nuove ricette.....ho pensato di provare ad utilizzarlo nella mia crostata........risultato ottimo.......
La voce fatica a tornare......ma la voglia di dolcetto non manca mai....un bacino.....ed eccovi la ricetta..........
Ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di burro salato Fattorie Fiandino
80 gr di zucchero di canna
1 uovo intero
1 pizzico di sale
2 cucchiai di latte
1 vasetto di marmellata di Prugnole Selvatiche di Agricoltura Biologica Rigoni di Asiago
1 / 2 bustina di lievito vanigliato
Imburrate e infarinate una teglia tonda del diametro di 26 cm. Utilizzate 2 / 3 dell'impasto per foderarla. Io faccio un piccolo bordino e lo schiaccio con la forchetta.
1 / 2 bustina di lievito vanigliato
Procedimento:
Mettete in un recipiente la farina, il sale, lo zucchero e il lievito. Mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete il burro (precedentemente sciolto), l'uovo e il latte. Impastate il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
Imburrate e infarinate una teglia tonda del diametro di 26 cm. Utilizzate 2 / 3 dell'impasto per foderarla. Io faccio un piccolo bordino e lo schiaccio con la forchetta.
Bucherellate l'impasto e aggiungete la marmellata. Stendete la pasta tenuta da parte e formate delle stelline con l'aiuto di uno stampo da Biscotti Guardini.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Maria Cristina del blog Come si fa a.....
Che bella stefy, e che buona!!! Una vera delizia!!
RispondiEliminaUn abbraccio cara!! sei bravissima!!
Che bella crostata con le stelle sopra e la immagino anche buona, ciao
RispondiEliminaAnche a me piace molto la frolla leggermente salata, trovo che esalti il dolce, bellissima questa crostata...u bacio ciao
RispondiEliminagnam gnam che buona!!!!!!!!ciao!
RispondiEliminamai usato il burro salato.... la tua crostata è veramente invitante !
RispondiEliminaed ora non lo lasci più...ciao.
RispondiEliminaProprio bella e le stelle sono una delizia, mi incuriosisce questo burro salato...
RispondiEliminaBuona serata
Ciao, è stuzzicante l'idea di provare il burro salato nelle preparazioni dolci...devo rimediare ,perchè non l'ho mai fatto.
RispondiEliminaCiao Stefy.. mi togli una curisità: in cosa differisce il burro salato da quello normale e qual'è il suo d+, nel senso che sapore dà o non dà ad una pietanza?
RispondiEliminaBuon ritorno alla voce e a prescindere dalla tua risposta, complimenti per la crostata stellata :-) Baci
Debora la differenza sta proprio nel sapore...nel senso che quando assaggi un dolce con il burro salato ti lascia un restrogusto salato ma insolito....hai mai assaggiato i tradizionali biscotti al burro....facci caso....li senti il retrogusto salato....provalo.....fidati di me!!!!!Bacioni ovvaimente per tutte voi....la stefy
RispondiEliminaSinceramente il burro salato non l'ho mai usato...lo aggiungo alla lista della spesa! Bravissima, baci
RispondiEliminaE' proprio vero che si impara sempre qualcosa andando a zonzo nel web..buona notte Simmy
RispondiEliminabellissima, e che buona dev'essere! brava stefy!
RispondiEliminaTi capisco benissimo, anch'io ero titubante ad usare il burro salato, poi da che l'ho provato ha praticamene invaso il mio frigo ed ora sembra che non riesca quasi a finire il panetto di burro normale! Da una vera marcia in più. Ottima la scelta della marmellata di prugnole selvatiche. Bacioni
RispondiEliminaMolto carina e immaginiamo buonissima!
RispondiEliminaBaci!
Buonissima, con quella marmellata è ancora più golosa! Bacioni
RispondiEliminaHo giusto un panetto di burro salato e non sapevo da dove rifarmi. l'idea di utilizzarlo in una crostat mi ispira davvero molto ;-)
RispondiEliminauhh siii.. la frolla leggermente salata è mooolto buona!!! brava brava!! una fetta e me ne vo! ^_^
RispondiEliminacome prima cosa sono concorde con te sulla scelta dlla marmellata, davvero ottma
RispondiEliminaio il burro salato nn l'ho mai provato sui dolci ma ne sento parlare talmente bene, quasi quasi lo provo.. ma mi inquieta cmq :D
ma.. mi fido di te :D
un bacio
Non sono una particolare amante dei biscotti e non credo d'aver mai provato qualcosa fatto con il burro salato, quindi è totalmente nuovo per me.. ma se mi capita di provarlo e trovarlo, mi fiderò sicuramente di te. Grazie mille :-) baci
RispondiEliminaanche io amo tantissimo usare il burro salato per le crostate. ho iniziato con i digestive e poi l'ho utilizzato anche nelle torte! Un bacione e a presto! Lucia
RispondiEliminaBuona questa torta, vado subito a metterla tra le ricette partecipanti, ciao!
RispondiEliminaogni tanto uso anche io il burro salato, rende la crostata davvero particolare. La tua è bellissima decorata con le stelline!!!
RispondiEliminaMolto intrigante con il burro salato, brava Stefy!!!!!!!!!!
RispondiEliminaInteressante!!!!!!
RispondiEliminaProverò al più presto questa ricetta!!!!!
Grazie ed un bacione!!!!!!
Deve esser deliziosa!
RispondiEliminaLe marmellate rigoni son speciali ^_^
E il burro salato non l'ho mai assaggiato ma mi fido della cuoca! se dice che è buono...! ^_^
Che bella crostata, brava! il burro salato lo utilizzo spesso, anche per la colazione sulle fette biscottate assieme alla marmellata!
RispondiElimina